News
#CantineAperteInsieme
Il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l’edizione speciale dell’evento più amato dagli enoturisti #CantineAperteInsieme
Rubriche attive sui social network del Palladio Museum
Le “pillole palladiane, da prendere ogni venerdì” sono in assoluto la nostra rubrica più amata. Basta un click per scoprire, o riscoprire, un capolavoro architettonico di Andrea Palladio.
I palazzi dei signori della seta – Città di Vicenza
Si tratta di un percorso nel centro storico di Vicenza per vedere gli edifici, con le loro facciate, i portali, le sculture, gli affreschi e le decorazioni, che caratterizzano i gusti della committenza vicentina dal ‘400 al ‘700.
Vicenza
La città di Vicenza, anche conosciuta come città del Palladio, è una delle città d'arte più importanti d'Italia. Grazie ai numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio, la città fa parte della lista dei Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Da vedere in città: la Basilica Palladiana, riedificata a partire dal 1549 dal Palladio, la Torre Bissara, Palazzo Chiericati (oggi pinacoteca civica), il Teatro Olimpico, la Loggia del Capitano (opera di Palladio), Palazzo Leoni Montanari.
La provincia di Vicenza è nota anche per la produzione di vini: nel mezzo della pianura veneta, a sud di Vicenza, sorgono infatti i Colli Berici, colline di origine vulcanica, dal clima mite e accogliente, ideali per la vite.
Se gli itinerari architettonici sono strettamente legati al nome di Andrea Palladio, c'è un altro elemento fondamentale che caratterizza la produzione artistica del territorio di Vicenza; l'oro. Una tradizione secolare che, grazie alla bravura degli artigiani, ha conquistato il mondo intero per la sua raffinatezza e la qualità del design.